diventa un’abitante della moreldiventa un’abitante della morel
MILANO
LA STORIA
Le storie delle aziende sono facilmente noiose e probabilmente la parte meno letta.
Abbiamo pensato a una sintesi che di proposito si tiene lontana dai dettagli spesso insignificanti e dalle roboanti performance ma rende l’idea.
In realtà siamo custodi di un incredibile mondo di aneddoti e leggende che per decisione familiare unanime, verranno tramandate solo verbalmente.
1918
Maurice Morel, uomo geniale e lungimirante, costruisce il primo stabilimento di tessuti in cotone per calzature ad Arpajon, Francia.
1920
Il successo spinge Maurice a costruire stabilimenti in tutta Europa. Inghilterra, Spagna, Belgio, Germania e Marocco. Sempre con un socio locale.
1926
Nasce Morel Italia a Milano e Maurice sceglie come soci Antonio Ghiringhelli, allora revisore dei conti del Teatro alla Scala di Milano e Alice Bonfanti, amica di Antonio.
1930
La sede di Via Agudio 4 a Milano viene distrutta da un incendio. Si decide di costruire “ad hoc” l’attuale stabilimento in Via Privata Gradisca 18.
1943
L’esercito tedesco sequestra lo stabilimento per installare una contraerea sul tetto del F2; gli inglesi tentano di colpirla con un bombardamento ma sbagliano la mira e centrano il piccolo F6.
1945
Arrivano gli americani che a loro volta sequestrano Morel per un breve periodo.
1946
Antonio Ghiringhelli viene chiamato dal primo sindaco di Milano del dopoguerra e suo caro amico, Antonio Greppi, a ricostruire il Teatro alla Scala.
1948
Maurice Morel e Antonio Ghiringhelli scelgono Ottavio Bonfanti, figlio di Alice, come erede.
Chimico creativo appassionato di design e architettura.
1990
Luca Bonfanti, figlio di Ottavio, subentra e inizia un meticoloso restauro dell’immobile di via Gradisca.
2021
Luca e sua figlia Bianca cedono l’attività produttiva per concentrarsi sul progetto di restauro.
2025
La Morel è un luogo dove il tempo, la storia e perché no? alcuni antichi ideali, parlano sottovoce e forse sono veramente moderni.
Morel Milano Srl Via Privata Gradisca 18 20151 P.IVA: IT06384510969